E allora ti annaffio! 

di Emanuela de Caro

Acquista ora: clicca qui

“E Allora Ti Annaffio!” è un invito più che un libro: un invito a riconoscersi.

In un mondo che procede senza sosta verso l’omologazione, il riconoscersi, il fermarsi, è una pratica fondamentale per proteggere la nostra singolarità.

 
 

Questo piccolo oggetto ha la particolarità di essere un libro che ci piace definire “democratico” per la sua capacità di adattarsi a chiunque lo tenga tra le sue mani. È una storia senza parole, ma seppur senza narrazione, ti scoprirai a sorridere sfogliandolo perché in tutto quello spazio bianco delle sue pagine c’è tutto quello che un occhio pigro non può vedere: c’è un contenitore di emozioni che con un po’ di pazienza si troverà il modo di aprire per far uscire ciò che di bello racchiude.

Il volume è il mezzo espressivo che Emanuela ha scelto per invitarti ad immaginare, sperimentare, intuire, interagire ed esprimere il tuo vero te.

Un libro essenziale: pochi colori, pochi riempimenti, non ci sono scritte né parole. Ma c’è Spazio. Il tuo Spazio.

Ora, Piccolo Creativo, tocca a te!

 

"E' una metafora della vita. Un discorso d'amore.... un'ode all'amicizia, dove l'assenza di parole diventa grande eloquenza e abbraccia un grande significato. Un'esortazione alla comunicazione umana con un'ottica ottimistica."

Prof. Julio Cesar Perez Hernandez

International Consultant on Architecture and Urban Design Harvard University Loeb Fellow '02

 Architect and Urban Planner

 

La piccola guida del Mondo per Bambini

di Simona Paravani Mellinghoff  |  illustrato da Emanuela de Caro

Acquista ora: clicca qui 

 
 

Emanuela de Caro illustra "La Piccola Guida del Mondo per Bambini".

Un libro scritto per adulti e bambini di età compresa tra gli 8 e i 12 e più anni nel quale Simona racconta cinque storie di grandi donne che vivono in diverse parti del mondo. Questo libro, ispirato da tutte le donne forti che Simona ha incontrato durante i suoi viaggi intorno al mondo, condurrà il lettore in un fantastico giro del mondo, dal Kenya all'Europa, mostrando diverse culture, stili di vita, posti e persone e presentando al lettore alcuni temi topici che vanno dalla migrazione alla povertà, dall'assistenza sanitaria alla mobilità sociale. Viene raccontata una realtà che tutti noi conosciamo, ma che non dovrebbe mai essere esistita: le difficili condizioni in cui si trovano molte persone in alcune parti del mondo e come le sfide della vita possano spesso trasformarsi in grandi opportunità.

Questo libro può insegnare molto ai bambini delle scuole elementari e medie, raccontando loro di una nuova realtà lontana dal mondo in cui vivono. Mostra loro quanto possa essere difficile la vita ma gli insegna anche che tutto è possibile, che siamo noi a controllare le nostre vite e che tutto diventa accessibile con pazienza e duro lavoro.

Età di lettura: da 8 anni.